• Savigliano e dintorni
  • Diario di bordo
  • Trasparenza
  • Note sul sito
  • it
  • en

    Logo Logo

    • Home
    • museo
      • storia
      • biblioteca
      • plastico
      • sede
      • regolamento
      • Collabora con noi
      • accesso disabili
    • collezioni
      • Treni
      • cimeli
      • modelli
    • prezzi e orari
    • Attività
      • news
      • Eventi
    • officine
      • Le officine di Torino Ponte Mosca
      • grandi riparazioni
    • Sostienici
      • Iscriviti al museo
    • Contatti

    treno
    • Savigliano città del Pendolino “Storia e curiosità di un grande progetto” – 5 ottobre 2019

      Inserito il 30 Settembre 2019

      Presso la sala conferenze del nostro Museo, in occasione della conferenza sarà esposta una delle 100 stampe dell’opera di Ugo Nespolo dedicata al treno ad assetto variabile “Pendolino”

      Leggi tutto

    Contatti

    Via Coloira, 7 - 12038 Savigliano (CN)


    Phone: +39 0172 31192
    Fax: +39 0172 31192

    I nostri treni

    • L’ALn 668 GTT n. D11 è arrivata al Museo!
    • LE ALn 668.906 e 907 SONO GIUNTE AL MUSEO FERROVIARIO PIEMONTESE!
    • LA STELLA “GEMELLA” DELLA MOLE… IN PIAZZA CASTELLO A TORINO!
    • Dpcm del 3 novembre 2020
    • IL MUSEO FERROVIARIO PIEMONTESE COLLABORA CON IL TORINO FILM FESTIVAL PER LA STELLA DELLA MOLE ANTONELLIANA

    Eventi in primo piano

    << Mar 2021 >>
    lmmgvsd
    29 30 31 1 2 3 4
    5 6 7 8 9 10 11
    12 13 14 15 16 17 18
    19 20 21 22 23 24 25
    26 27 28 29 30 1 2

    Cerca nel sito

    Powered by EIS
    Info: savigliano@museoferroviariopiemontese.com

    • Savigliano e dintorni
    • Diario di bordo
    • Trasparenza
    • Note sul sito
    • it
    • en
    Questo sito usa cookie tecnici necessari al suo funzionamento e cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata.
    Acconsento Rifiuto Leggi di più

    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA
    Informativa sulla privacy

    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Secondo le disposizioni del
    Codice in materia di protezione dei dati personali
    (Art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 s. m. i.)

    La presente informativa viene fornita ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/03 (“Codice”), dettato in materia di “protezione dei dati personali”. Il Codice conferisce all’interessato specifici diritti riguardo il trattamento dei propri dati. A questo proposito, l’Associazione “Museo Ferroviario Piemontese”(“Associazione”)  fornisce le seguenti informazioni:

    1. Le informazioni oggetto della presente comunicazione riguardano tutti i dati personali da Lei conferiti direttamente all’Associazione, nonché altri dati a Lei relativi che potranno essere acquisiti in futuro.
    2. Il trattamento dei dati avviene esclusivamente per lo svolgimento dell’attività istituzionale, per la gestione del rapporto associativo e per l’adempimento degli obblighi di legge, secondo quanto stabilito dallo Statuto dell’Associazione.
    3. L’indicazione delle generalità anagrafiche e dei recapiti è necessaria per la gestione del rapporto associativo e per l’adempimento degli obblighi di legge. Il conferimento degli altri dati è facoltativo.
    4. Il conferimentodei dati per le finalità sopra menzionate, ossia l’attivazione e la prosecuzione dei rapporti con la nostra associazione, è strettamente necessario ai fini dello svolgimento delle attività. La mancata concessione, o la revoca, del consenso al trattamento dei dati per tali finalità comporta l’impedimento nell’esecuzione del rapporto, o la sua cessazione, rispettivamente.
    5. I dati saranno inseriti in banche dati e/o conservati in archivi cartacei, su supporto magnetico, elettronico o digitale e saranno trattati manualmente oppure attraverso l’ausilio di sistemi elettronici, telematici o automatizzati e con ogni altro mezzo messo a disposizione dalla tecnica e dall’evoluzione tecnologica nel rispetto della legge. Il trattamento dei dati avverrà secondo le disposizioni del Codice e,comunque, in maniera tale da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
    6. I dati personali saranno conosciuti e trattati dagli incaricati dell’Associazione e potranno essere trasmessi a tutti quei soggetti cui la comunicazione sia necessaria per il raggiungimento delle finalità indicate al punto 2. Per le medesime finalità, i Vostri dati personali potranno inoltre essere comunicati a terzi per l’esercizio di attività che rientrino o siano connesse agli scopi dell’associazione.
    7. Ai sensi dell’Art. 7 del Codice, l’interessato ha diritto di ottenere dal Titolare la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e di consentirgliene, nel caso, la messa a disposizione. L’interessato può pertanto chiedere di conoscere l’origine dei dati nonché della logica e delle finalità del trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché l’aggiornamento, la rettifica o, se vi è interesse, l’integrazione dei dati stessi; oppure di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento.
    8. In caso di cessazione, per qualsiasi motivo (ad esempio: per la cessazione della qualifica di “socio”) del trattamento dei dati personali, i medesimi saranno conservati dall’Associazione, esclusivamente per scopi storici o statistici, senza che possano essere mai diffusi o comunicati a terzi, salvo il caso che l’interessato, esercitando i diritti del punto 7, ne chieda la cancellazione.
    9. Titolare e Responsabile del trattamento è l’Associazione “Museo Ferroviario Piemontese”, con sede legale in Torino, Corso Stati Uniti 21, 10128. Incaricate del trattamento sono opportune figure professionali individuate tra il personale operativo dell’Associazione, appositamente nominate ed istruite.
    10. Apponendo il segno di spunta sull’apposita casella ed inviando il modulo di adesione, Lei dichiara di aver preso conoscenza della presente informativa e di prestare il proprio consenso secondo quanto indicato nei punti precedenti.
    Statuto

    Statuto dell’Associazione
    «MUSEO FERROVIARIO PIEMONTESE»

    Approvato dal Consiglio Regionale nella adunanza del 30 novembre 1978, con le modifiche approvate dal Consiglio medesimo nella adunanza del 5 luglio 1979.

    Art. 1 – Costituzione

    È costituita, in attuazione della legge regionale 20 luglio 1978, n. 45, l’«Associazione Museo Ferroviario Piemontese», con sede presso la Regione Piemonte.

    Art. 2 – Scopi

    Gli scopi dell’Associazione sono di:

    1. provvedere al reperimento ed alla conservazione del materiale ferroviario e tranviario di peculiare interesse storico e scientifico e della relativa documentazione a stampa o manoscritta, con particolare riferimento alla situazione locale e alla sua storia, nonché alla diffusione della conoscenza del mezzo ferroviario o tranviario;
    2. promuovere, in particolare, l’istituzione del Museo Ferroviario Piemontese e tutte le iniziative e manifestazioni collegate, ivi compresa una sezione «attiva» con locomotive, anche a vapore, e materiale rotabile funzionanti, per scopi culturali, storici e turistici ed una sezione di ferro modellismo;
    3. promuovere studi e pubblicazioni sulla storia delle comunicazioni su rotaia e relative opere d’arte;
    4. organizzare tutte le manifestazioni e compiere tutti gli atti compatibili con i fini sociali.

    Art. 3 – Soci

    Sono soci:

    1. La Regione Piemonte, che concorre alle spese con il contributo annuo di cui all’art. 4 della legge istitutiva e successive variazioni;
    2. Gli enti locali piemontesi, gli enti pubblici e privati, istituti ed associazioni che concorrano alle spese con un contributo «una tantum» non inferiore a L. 5.000.000= (cinque milioni) e con un successivo contributo annuo continuativo non inferiore a L. 1.000.000= (un milione) da fissarsi dal Consiglio Direttivo;
    3. I privati che versano la quota annua minima di L. 10.000= (diecimila).

    Art. 4 – Patrimonio

    Il patrimonio dell’Associazione è costituito da:

    1. il fondo versato dalla Regione;
    2. i contributi degli Enti di cui all’articolo precedente;
    3. le quote sociali versate dai privati;
    4. i lasciti e le donazioni;
    5. i proventi degli interessi;
    6. tutto il materiale di proprietà dell’Associazione ed in particolare il materiale esposto nel Museo;
    7. ogni altra eventuale entrata.

    Il regolamento può disciplinare figure giuridiche diverse relativamente a materiale in disponibilità del museo, non facente parte del patrimonio dello stesso.

    Art. 5 – Organi

    Organi dell’Associazione sono:

    1. 1) l’assemblea dei Soci;
    2. 2) il Consiglio Direttivo;
    3. 3) il Presidente.

    Art. 6 – Assemblea

    L’assemblea è costituita dai Soci, in regola con il pagamento delle quote sociali al momento di apertura della riunione.
    Il rappresentante della Regione Piemonte è nominato dal Presidente della Giunta Regionale.
    Ogni socio esprime un solo voto.
    L’assemblea è valida in prima convocazione se è presente la maggioranza dei Soci, in seconda convocazione qualunque sia il numero dei presenti.
    Sono ammesse deleghe fra i Soci in misura non superiore a quattro per socio presente.

    Art. 7 – Convocazione dell’assemblea

    L’assemblea è convocata in via ordinaria entro il primo quadrimestre di ogni anno.
    L’assemblea si riunisce in via straordinaria per iniziativa del Presidente o qualora ne faccia richiesta il Comitato Direttivo o il dieci per cento dei Soci.
    Le convocazioni dell’assemblea avvengono mediante avviso da pubblicarsi sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemontese almeno 15 giorni prima della riunione contenente l’indicazione della sede, del giorno e dell’ora della prima e della seconda convocazione, dell’ordine del giorno della riunione.
    La seconda convocazione può essere fissata nel termine di almeno un’ora di distanza dalla prima.

    Art. 8 – Compiti dell’assemblea

    L’Assemblea ha il compito di:

    1. raccomandare al Consiglio Direttivo orientamenti di carattere generale sulle attività del Museo a fare osservazioni e rilievi sul bilancio preventivo e sul conto consuntivo dell’Associazione;
    2. ratificare l’elezione dei membri del Comitato Direttivo nel rispetto delle designazioni effettuate separatamente dalle due categorie di soci di cui rispettivamente al n. 2 ed al n. 3 dell’art. 3;
    3. nominare il revisore dei conti di sua competenza;
    4. deliberare su tutti gli argomenti ad essa sottoposti dal Consiglio Direttivo, ivi comprese le proposte di modifiche statutarie.

    Art. 9 – Consiglio Direttivo

    Il Consiglio Direttivo è costituito dal Presidente dell’Associazione e da:

    1. 5 componenti nominati dal Consiglio Regionale con voto limitato a due nominativi;
    2. un componente nominato dal Consiglio comunale di Torino;
    3. il Direttore compartimentale delle Ferrovie dello Stato o suo delegato, previo consenso dell’Amministrazione;
    4. il Presidente dell’Azienda Unificata dei Trasporti del Comprensorio di Torino o suo delegato;
    5. un rappresentante delle Associazioni Piemontesi di amatori di ferrovia e di ferro modellisti con statuto costituito con atto pubblico.

    Sono designati dai Soci due Consiglieri per ciascuna delle due categorie di soci di cui ai numeri 2 e 3 dell’art. 3.
    I consiglieri durano in carica cinque anni e in ogni caso non oltre la durata del Consiglio Regionale. Essi sono rieleggibili.

    Art. 10 – Funzionamento del Consiglio Direttivo

    Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente in via ordinaria due volte all’anno e, in via straordinaria, ogni qualvolta lo ritenga necessario; è convocato altresì quando ne faccia richiesta almeno un terzo dei suoi componenti.
    La convocazione è fatta mediane avviso raccomandato inviato ai destinatari almeno 10 giorni liberi prima di quello fissato per la riunione; in caso di urgenza, tale termine può essere ridotto a tre giorni.
    Per la validità delle adunanze è necessaria la presenza della maggioranza dei componenti.
    li Consiglio Direttivo delibera a maggioranza semplice. A parità di voti prevale il voto del Presidente.
    ‘iascun Consigliere ha diritto ad un voto. Sono ammesse deleghe scritte, fino ad un massimo di due per Consigliere e nel solo ambito della stessa categoria di soci.

    Art. 11 – Compiti del Consiglio direttivo

    Il Consiglio Direttivo ha compiti di ordinaria e straordinaria amministrazione, spetta al Consiglio Direttivo l’approvazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo, nonché l’approvazione del regolamento per il funzionamento del Museo, ivi compresi i rapporti di lavoro dell’eventuale personale dipendente; la nomina del Direttore del Museo.
    Il Consiglio Direttivo può nominare commissioni speciali anche esterne, per l’esame e lo studio di problemi specifici, e può attribuire titoli e cariche onorarie secondo le modalità dallo stesso stabilito.

    Art. 12 – Presidente

    Il Presidente dell’Associazione è nominato dal Consiglio regionale e rappresenta legalmente l’Associazioni tanto nei rapporti interni che in quelli esterni.
    Presiede l’Assemblea ed il Consiglio Direttivo e dà esecuzione alle relative deliberazioni.
    Sovrintende al funzionamento dell’Associazione ed adempie a tutte le altre funzioni che sono a lui affidate dal presente Statuto e a quelle che gli siano delegate dai competenti Organi sociali.
    In caso di impedimento del Presidente, ne esercita le funzioni il membro del Consiglio Direttivo da lui delegato.

    Art. 13 – Presidente Onorario

    Presidente Onorario dell’Associazione è l’Assessore regionale ai Trasporti, in riconoscimento del peculiare interesse regionale che rivestono gli scopi dell’Associazione.

    Art. 14 – Revisore dei conti

    I revisori dei conti, in numero di due, sono nominati uno per ciascuno dal Consiglio regionale e dall’Assemblea dei Soci; essi durano in carica cinque anni e in ogni caso non oltre la durata del Consiglio regionale.

    Art. 15 – Personale

    Per l’assolvimento dei propri compiti l’Associazione può disporre di proprio personale il cui rapporto di lavoro è disciplinato da apposito Regolamento.
    Il trattamento economico dei dipendenti è equiparato, ove è possibile, a quello del personale regionale di analoga qualifica.

    Art. 16 – Modifiche statutarie

    Le proposte di modifiche dello Statuto sono presentate dal Consiglio Direttivo all’Assemblea ordinaria dei soci che le approva con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti.
    Nei successivi 60 giorni, le proposte sono corrisposte per la definitiva approvazione al Consiglio regionale.

    Art. 17 – Norme transitorie

    In prima attuazione del presente Statuto, il Presidente dell’Associazione convoca, entro trenta giorni dall’approvazione dello Statuto, l’Assemblea costitutiva dell’Associazione.
    All’atto dell’Assemblea i Soci devono provvedere al versamento delle quote sociali e, nel caso degli Enti pubblici, a produrre la deliberazione di associazione approvata dagli organi competenti.
    Gli Statuti delle Associazioni Piemontesi di amatori di ferrovia e di ferro modellisti di cui all’art. 9 del presente Statuto devono essere stati costituiti con atto pubblico prima della data di pubblicazione sul B.U. della Regione Piemonte della legge regionale 26 luglio 1978, n.45 (Istituzione del Museo Ferroviario Piemontese).
    In relazione a quanto previsto nel comma precedente, una copia del presente Statuto sarà inviata, subito dopo l’approvazione da parte del Consiglio regionale, alla Federazione Italiana Modellisti Ferroviari (F.I.M.F.) e a tutti i gruppi della Regione Piemonte di cui si sia a conoscenza.

    Attenzione - Browser non aggiornato

    Per vedere il sito correttamente aggiorna il tuo bwroser. Aggiorna il mio browser

    ×