-
100 ANNI DI ELETTRIFICAZIONE DELLA FERROVIA TORINO-CERES
Il 1° maggio 1921 la ferrovia Torino-Ceres entrò ufficialmente in esercizio a corrente continua 4000 volt e divenne la prima linea al mondo in servizio commerciale alimentata in corrente continua ad alta tensione.Per ricordare questa importante ricorrenza il Museo Ferroviario Piemontese – in collaborazione con Comune di Ceres, GTT e
-
150 ANNI DEL TRAFORO FERROVIARIO DEL FREJUS
Oggi, 17 settembre 2021, ricorre il 150° anniversario dell’inaugurazione del Traforo ferroviario del Frejus, fortemente voluto dal governo sabaudo e da Camillo Benso di Cavour per collegare finalmente il Piemonte con la Savoia e il resto dell’Europa. Un’opera faraonica per l’epoca, realizzata in appena 13 anni con le innovative tecniche
-
“Piccoli artisti in viaggio” – laboratori didattici
Ritorna “piccoli artisti in viaggio”, organizzato in collaborazione con Voci di mamme Letture ad alta voce e laboratori creativi, vi aspettiamo il prossimo 9 ottobre! I posti sono ancora disponibili affrettatevi….
-
FESTIVAL MIRABILIA – ULTIMA TAPPA – SAVIGLIANO Sabato 11 settembre 2021
Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival 2021 XV EDIZIONE The Times They Are A-Changin’ Ultima tappa per la quindicesima edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, partita a inizio agosto con l’Anteprima di Chieri e che si è poi mossa in modalità itinerante sul territorio Cuneese tra Alba, Castelmagno e Busca
-
SUI BINARI DELLA STORIA con il FERROCICLO
Notizia pubblicata il 24/06/2021 Domenica 27 giugno 2021 il Museo Ferroviario Piemontese, grazie alla disponibilità di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e in collaborazione con il Ferroclub Cuneese e il Dopolavoro Ferroviario di Cuneo, organizza una GIORNATA SUI BINARI DELLA STORIA CON IL FERROCICLO. Un’occasione per provare sui binari della linea
-
LE TRANVIE DELLA “GRANDA”
Incontro di approfondimento a tema Notizia pubblicata il 20/06/2021 Sabato 26 giugno 2021 alle ore 16.30 presso la sede espositiva del Museo Ferroviario Piemontese a Savigliano vi aspettiamo per l’incontro di approfondimento a tema “Le tranvie della Granda”. Un viaggio attraverso le città e i piccoli centri della provincia di
-
I 100 ANNI DELLA TRAZIONE ELETTRICA A 4000 volt CC DELLA LINEA FERROVIARIA TORINO-CERES
Notizia pubblicata il 01/05/2021 Il 1° maggio 1921 entrava ufficialmente in esercizio a corrente continua 4000 volt la linea ferroviaria Torino-Ceres. Nell’ottobre 1913 iniziarono i lavori per il prolungamento da Lanzo fino a Ceres della ferrovia che dal 6 agosto 1876 congiungeva Torino con Lanzo. L’elevato numero di passeggeri e
-
L’ALn 668 GTT n. D11 è arrivata al Museo!
Nelle giornate del 19 e 20 febbraio è stata trasferita da Ciriè a Savigliano l’ALn 668 codifica GTT n. D11 che è così entrata far parte della collezione di rotabili storici del Museo Ferroviario Piemontese. La D11, derivata dalle ALn 668 serie 1200 FS con alcune modifiche, venne costruita per
-
LE ALn 668.906 e 907 SONO GIUNTE AL MUSEO FERROVIARIO PIEMONTESE!
Nei giorni scorsi, grazie a una stretta collaborazione tra GTT e RFI, sono giunte presso la sede espositiva del Museo Ferroviario Piemontese due automotrici ALn 668 derivanti dalla serie 1800 FS e in servizio, fino a poco tempo fa, sulla tratta Rivarolo-Pont della ferrovia Canavesana.Si tratta delle unità M006 e
-
LA STELLA “GEMELLA” DELLA MOLE… IN PIAZZA CASTELLO A TORINO!
Lunedì 23 novembre 2020 in Piazza Castello a Torino, in occasione del Torino Film Festival, è stata posizionata e inaugurata la copia a grandezza naturale della Stella della Mole Antonelliana, che da quest’anno è diventata il simbolo della nuova identità visiva e il premio della kermesse cinematografica. La stella a