Dati tecnici
Anno di costruzione | 1928 | Costruzione | (non disponibile) |
---|---|---|---|
Rodiggio | 2 | Massa di servizio | 11300 Kg |
Lunghezza totale | 9860 mm | Massa frenata | 11000 Kg 19000 Kg |
Passo | 4500 mm | Velocità massima | 90 Km/h |
Diametro ruote | 1010 mm | Freno | Continuo WU-P |
A chi è appartenuto
Ferrovie dello Stato
Storia
I carri di questo tipo, a due assi con cassa in legno ed ossatura metallica, sono stati costruiti in migliaia di esemplari con e senza garitta per il frenatore ed hanno costituito per decenni l’ossatura del trasporto merci in Italia, tanto da risultare come il tipico carro merci italiano, dal caratteristico quanto inconfondibile tetto a capanna.
Originariamente classificati dalle FS nel tpo “F”, hanno prestato servizio sino ai giorni nostri, ricevendo anche la marcatura unficata UIC e venendo, quindi, riclassificati come tipo Ghm.
Dopo essere stati sostituiti da tipi più moderni, e quindi capienti e veloci, numerosi esemplari hanno ancora trovato impiego come veicoli di servizio nei vari treni cantiere e soccorso diffusi in tutt’Italia ed è ancor’oggi possibile vedere varie unità accantonate in numerosi scali del territorio nazionale.
Dove si trova
Esposto presso la sede di Savigliano