Dati tecnici
Anno di costruzione | 1930 | Massa in servizio | 77000 Kg |
---|---|---|---|
Costruttore | T. I. B. B. | Massa aderente | 77000 Kg |
Rodiggio | E | Velocità massima | 50 Km/h |
Lunghezza totale | 10800 mm | Potenza massima | 2000 KW |
Numero motori | 2 | Diametro ruote motrici | 1070 mm |
Alimentazione | Corrente alternata trifase 3600 V – 16,67 Hz | Sforzo di trazione massimo | 14000 Kg |
Tipo di motori | Indotto a collettore, con reostato a liquido | Trasmissione finale | Bielle |
Combinazioni motori | Cascata e parallelo | Freno | Automatico e moderabile |
A chi apparteneva
Ferrovie dello Stato
Storia
Le E554 sono state l’ultimo e più perfezionato gruppo di locomotive trifasi per treni merci secondo lo schema meccanico delle locomotive E550. I progettisti delle FS, diretti dall’ing. Giuseppe Bianchi, si avvalsero delle ventennali esperienze maturate nella conduzione e manutenzione di locomotive trifasi e, conformemente agli indirizzi politici del tempo, non utilizzarono brevetti stranieri.
Oltre ad un generale irrobustimento del telaio, l’apparecchiatura che maggiormente fu curata è stato il reostato, dotato di adeguata capacità termica e di un vaporizzatore per il raffreddamento della soluzione sodica. Il comparto macchine comprendente i motori di trazione, combinatori, quadro di bassa tensione, ecc. includeva alle due estremità un angusto e spartano posto di manovra per il personale di guida. A differenza delle precedenti locomotive, ove c’era un motore primario ed uno secondario nel collegamento in cascata (in serie), i motori di trazione erano perfettamente uguali e smontabili dall’alto.
Gli avancorpi frontali, più massicci delle precedenti locomotive trifasi e delle locomotive a 3000 V dell’epoca, contenevano uno il reostato a liquido e l’interruttore invertitore in olio, l’altro i compressori, gli accumulatori e la caldaia a nafta per il riscaldamento del treno (montata solo su alcune unità). Le prese di corrente erano quelle classiche a stanghe con archetti isolati mediante bastoni di legno paraffinato. L’asse centrale delle ruote è privo di bordino mentre gli assi estremi possono spostarsi trasversalmente per favorire l’iscrizione in curva.
Con le E554 e le contemporanee E432 per treni viaggiatori si raggiunse l’apice dell’evoluzione tecnica ma fu anche il “canto del cigno” per la trazione a corrente alternata trifase, in quanto all’orizzonte si era già profilato il nuovo sistema a 3000 V in corrente continua che caratterizzerà le successive elettrificazioni in Italia, fino al recente sistema a 25 kV 50 Hz applicato alla rete ad alta velocità. Dopo le prime elettrificazioni che avevano interessato linee di valico il sistema trifase aveva infatti cominciato a denunciare i propri limiti, tra i quali:
- complessità delle linee elettriche di contatto che non consentirono mai di superare la velocità massima di 100-120 km/h;
- necessità di una rete elettrica di alimentazione e di gruppi in centrale separati da quelli della rete industriale a 45-50 Hz;
- difficoltà di regolazione della velocità dei rotabili, che avevano poche velocità e fisse;
- una serie di vincoli progettuali sulla parte meccanica, direttamente mutuata da quella delle locomotive a vapore.
Eccellenti macchine da montagna, le E554 dominarono per quasi 40 anni le linee dei valichi del Nord Italia, assicurando la trazione a treni di tutti i tipi, dal merci al rapido di rango. Oltre alle linee del Frejus e del Brennero, appannaggio di queste locomotive erano anche la Ceva-Savona e la Genova-Ronco Scrivia; per un breve periodo furono assegnate anche alla Cuneo-Ventimiglia.
Grazie all’ottimo sforzo di trazione dovuto ai suoi cinque assi accoppiati ed alle ruote di piccolo diametro, la E554 era anche un’ottima locomotiva per treni merci, per i quali era utilizzata anche sulle restanti linee elettrificate del Piemonte.
Le E554 furono infine banco di prova per i primi sistemi di comando multiplo, ideati allo scopo di risparmiare personale, permettendo la guida di più locomotive dalla sola unità di testa. Alcune macchine furono pertanto attrezzate con differenti sistemi, che vennero sperimentati dai depositi di Genova e Bolzano; le resistenze del personale, però, costrinsero ben presto le Ferrovie a rinunciare all’esperimento. Le apparecchiature vennero smontate, ma su alcune unità gli accoppiatori per le condutture di comando rimasero in opera: la E554.174 è appunto una di queste.
La E554.174 ha lavorato fino alla fine del sistema trifase avvenuta il 25 maggio 1976 con la conversione dell’ultima linea Alessandria-Acqui e la fermata della Centrale di Arquata Scrivia.
Il Museo Ferroviario Piemontese si interessò subito dopo la fine del sistema di trazione trifase, alla
conservazione di un esemplare per ognuno dei tre gruppi superstiti di locomotive e ottenne, oltre alla
E.431.027 ed alla E.432.001, la E.554.174,che furono dapprima ricoverate presso la rimessa di Casale Monferrato non più utilizzata. Già nell’autunno del 1978, in occasione di un viaggio a vapore organizzato tra Alessandria, Chivasso e Casale, le tre locomotive furono esposte al pubblico. Quindi furono trasferite a Torino Ponte Mosca in attesa che diventasse fruibile il sito di Savigliano, dove vennero trasferite nel 2002.
Dal 2010 la E.554.174 è ospitata presso lo stabilimento Bombardier di Vado Ligure: un ritorno alle …… origini!!”.
Ringraziamo l’ing. Bottarel della Bombardier per il prezioso contributo.
Dove si trova
Esposta presso lo stabilimento Bombardier di Vado Ligure (SV)