Dati tecnici
Anno di costruzione | 1924 | Massa in servizio | (non disponibile) |
---|---|---|---|
Costruttore | Officine Moncenisio, Condove (TO) | Velocità massima | 60 Km/h |
Rodiggio | 2 | Posti di servizio | 1 |
Lunghezza totale | (non disponibile) | Riscaldamento | Elettrico 4000 V |
Interperno | — | Illuminazione | A incandescenza |
Passo assi | (non disponibile) | Freno | Westinghouse (valvola tripla) tipo viaggiatori |
Boccole | A strisciamento | Cilindro freno | doppio da 8″ |
A chi apparteneva
Ferrovia Torino-Ceres
Storia
La presenza di bagagliai nel parco FTC appare, a prima vista, del tutto normale, ma in realtà è assai curiosa: i modernissimi locomotori elettrici, di cui la ferrovia si dotò all’inizio del Novecento, furono infatti espressamente ordinati con un capace vano bagagli appunto per evitare di rimorchiare un veicolo in più sulle severe rampe oltre Germagnano. Con tutta probabilità, dunque, i locali delle locomotive dovettero dimostrarsi insufficienti, sicchè fu necessario acquistare dei bagagliai. Tuttavia, dai documenti questi mezzi risultano coetanei delle vetture.
Il D2 fu costruito insieme ad altre tre unità nel 1924 dalla Moncenisio di Condove, sul telaio di un carro ottocentesco demolito, sicuramente di provenzienza straniera – forse di preda bellica –, con cassa in legno rivestita di foderine metalliche. Secondo altre fonti, invece, pare essere stato costruito dalle Officine di Torino Ponte Mosca, sempre nello stesso periodo e sempre sfruttando il telaio di un carro.
Lo stile ricalca quello delle carrozze a carrelli, fornite dalla ditta di Condove in seguito all’elettrificazione della linea e come queste è dotato (primo esempio in Italia) di impianto di riscaldamento elettrico ad alta tensione (4000 V) nell’ambiente destinato al personale di servizio.
Tra il 2005 ed il 2008 ha subito un radicale intervento di restauro estetico e di revisione meccanica, a cura dei Volontari del Museo, come progetto pilota per la costituzione del treno storico delle Valli di Lanzo
Dove si trova
Esposta presso l’Officina di Torino Ponte Mosca