-
Carro spartineve VNX 806.22
Dati tecnici A chi è appartenuto Ferrovie dello Stato Storia Le Ferrovie hanno sempre dovuto affrontare e risolvere il problema della rimozione della neve dalle linee alpine ed appenniniche durante le forti precipitazioni. Nel caso di eventi normali, infatti, i semplici vomeri applicati ai mezzi di trazione sono solitamente sufficienti per tenere libera la via; […]
Leggi tutto -
Gru manuale FTC
Dati tecnici A chi è appartenuto Ferrovia Torino-Ceres Storia Carro gru a sollevamento manuale e volata in legno. Brandeggio manuale a 360°. Verricello ad azionamento manuale con due velocità meccaniche. Contrappeso regolabile. Il carro non dispone di freno, nemmeno di stazionamento, ma è dotato di 4 speciali pinze per l’ancoraggio alle rotaie durante le […]
Leggi tutto -
Veicolo per visita linee “bicicletta su rotaie”
Dati tecnici A chi è appartenuto Ferrovie dello Stato Storia Simpatico veicolo a pedali, e per questo detto familiarmente dai ferrovieri “bicicletta”, impiegato per l’ispezione delle linee ferroviarie e per piccoli interventi di manutezione. Era capace di trasportare fino a quattro uomini, a due a due schiena contro schiena: la coppia anteriore su sellino ciclistico, […]
Leggi tutto -
Carro pianale a sponde basse Pf 605137
Dati tecnici A chi è appartenuto Ferrovie dello Stato Storia Carro pianale con sponde basse; sponde laterali ribaltabili; sponde di testa fisse. Le notizie su questo carro sono assai scarse; si conosce il costruttore, cioè la ditta Grondona, Comi &C di Milano che, assieme alle Officine Miani & Slvestri, sempre del capoluogo lombardo, darà poi […]
Leggi tutto -
Carro chiuso per trasporto merci e bestiame Tipo 1942 G 262169
Dati tecnici A chi è appartenuto Ferrovie dello Stato Storia I carri a due assi dall’inconfondibile tetto a capanna sono stati costruiti in migliaia di esemplari con e senza garitta per il frenatore ed hanno costituito per decenni l’ossatura del trasporto merci in Italia, tanto da risultare come il tipico carro merci italiano, ma diffuso […]
Leggi tutto -
Carro chiuso per merci a collettame Tipo 1925 F 1013022
Dati tecnici A chi è appartenuto Ferrovie dello Stato Storia I carri di questo tipo, a due assi con cassa in legno ed ossatura metallica, sono stati costruiti in migliaia di esemplari con e senza garitta per il frenatore ed hanno costituito per decenni l’ossatura del trasporto merci in Italia, tanto da risultare come il […]
Leggi tutto -
Carro chiuso per merci a collettame Tipo 1905 F 167837
Dati tecnici A chi è appartenuto Ferrovie dello Stato Storia I carri di questo tipo, a due assi con cassa in legno ed ossatura metallica, sono stati costruiti in migliaia di esemplari con e senza garitta per il frenatore ed hanno costituito per decenni l’ossatura del trasporto merci in Italia, tanto da risultare come il […]
Leggi tutto -
Carro chiuso per trasporto derrate Tipo 1942 F 1 151 308
Dati tecnici A chi è appartenuto Ferrovie dello Stato Storia I carri di questo tipo, a due assi con cassa in legno ed ossatura metallica, sono stati costruiti in migliaia di esemplari con e senza garitta per il frenatore ed hanno costituito per decenni l’ossatura del trasporto merci in Italia, tanto da risultare come il […]
Leggi tutto -
Bagagliaio-posta per treni rapidi Tipo 1934 50 83 91 – 38 008 – 8 DU
Dati tecnici A chi apparteneva Ferrovie dello Stato Storia Sin dall’inizio del trasporto ferroviario, anzi soprattutto a quell’epoca, in cui chi si spostava per viaggi lunghi impiegava, per trasportare il proprio bagaglio, pesanti e voluminosi bauli – impossibili da tenere con sè in vettura -, si era manifestata l’esigenza di veicoli speciali per ospitare gli […]
Leggi tutto -
Bagagliaio per treni locali Tipo 1927 DI 90199
Dati tecnici A chi apparteneva Ferrovie dello Stato Storia Sin dall’inizio del trasporto ferroviario, anzi soprattutto a quell’epoca, in cui chi si spostava per viaggi lunghi impiegava, per trasportare il proprio bagaglio, pesanti e voluminosi bauli – impossibili da tenere con sè in vettura -, si era manifestata l’esigenza di veicoli speciali per ospitare gli […]
Leggi tutto